BAMBINI: LA TERAPIA PER LA MIOPIA? PASSARE PIU’ TEMPO ALL’ARIA APERTA!

Tra giornate spese al chiuso e occhi sempre fissi sugli schermi, la miopia è un difetto visivo in continuo aumento soprattutto nella fascia pre-adolescenziale. L’OMS ha recentemente dichiarato che si stima che entro il 2050, il 52% degli esseri umani avrà difficolta nella visione da lontano. Anche in Italia si lancia l’allarme, a causa della […]

OCCHIO E ALLERGIA, CONSIGLI UTILI!

L’occhio è esposto continuamente ad agenti esterni: la congiuntiva, la  mucosa che ricopre la superficie del bulbo oculare e la superficie esterna delle palpebre, entra direttamente in contatto con gli allergeni presenti nell’aria, siano essi pollini di diversa natura o altre sostanze. Con l’arrivo della primavera gli occhi sono continuamente esposti a pollini di diverse […]

SCARPE INTELLIGENTI A SUPPORTO DELLA DISABILITA’

Il supporto tecnologico per persone disabili è un aiuto fondamentale. Sfruttarla permette a persone con patologie croniche ed invalidanti di avere una vita migliore. Al Maker Faire Rome, grazie anche ai progetti “Make to Care” e “Tech to Care” sono state presentate al pubblico e agli esperti molte soluzioni che potrebbero portare ad un netto miglioramento […]

ARRIVA LA PRIMAVERA: COME COMPORTARSI IN CASO DI OCCHIO SECCO?

Secondo un articolo pubblicato sull’Ophthalmology Times le allergie stagionali potrebbero far peggiorare i sintomi di secchezza oculare in pazienti che già soffrono di SINDROME DELL’OCCHIO SECCO e, con l’arrivo della primavera e delle allergie ad essa correlate, chi soffre di occhio secco potrebbe avere dei peggioramenti. I pazienti affetti da DED, infatti, potrebbero sperimentare una […]

DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO: QUANTO SONO COINVOLTI I MOVIMENTI OCULARI?

Abbiamo più volte ribadito che il concetto di visione, è un insieme di elementi che insieme ci permettono non solo di vedere ma anche di percepire l’ambiente che ci circonda. Le informazioni visive diventano significato: riconosciamo forme, lettere e numeri e questi processi avvengono grazie a delle informazioni che ci arrivano già nei primi mesi […]

TORCICOLLO: A VOLTE E’ UN PROBLEMA DI VISTA

Alle volte dietro un problema posturale si nasconde un difetto visivo fra questi vi è il TORCICOLLO OCULARE o posizione anomala del capo, è un’attitudine compensatoria che il paziente assume in presenza di problemi oculari, in particolare problemi legati ai muscoli oculari che possono determinare uno strabismo. Sappiamo benissimo che la pac può essere dovuta […]

BRUCIORE OCULARE E DISPOSITIVI DIGITALI. COSA E’ LA LUCE BLU?

Mai come negli ultimi due anni, gli schermi digitali sono stati utilizzati per ogni necessità come la didattica a distanza o le riunioni di lavoro. Complice ovviamente la pandemia che li ha resi l’unica finestra del mondo esterno. Fissando uno schermo digitale inevitabilmente, di riflesso, la maggior parte delle persone sbatte le palpebre di meno e […]

COME VEDE UN NEONATO? EVOLUZIONE DELLA VISIONE DALLA NASCITA ALLA PRIMA INFANZIA.

La visione è un insieme di vari meccanismi, che coesistono fra loro e iniziano la maturazione intorno ai sei mesi di vita. Alla nascita infatti il neonato, ha una capacità visiva pari a quella che ha nel grembo a 36 settimane di gestazione: è possibile la concentrazione su oggetti di grandi dimensioni ad una distanza […]

DR.SSA GIULIA POMPAMEA

Laureata nel 2006 in ortottica ed assistenza oftalmologica presso la facoltà Federico II di Napoli con votazione 110/110 e lode.
La professione di Ortottista – Assistente in Oftalmologia è regolamentata dal Decreto Ministeriale 14 settembre 1994, n. 74328, dalla legge n. 251 del 10 agosto 2000 “Disciplina delle professioni sanitarie, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione nonché della professione ostetrica” pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 208 del 06/09/2000. Dal 01 luglio 2018 per esercitare la professione è obbligatoria l’iscrizione all’Ordine delle professioni sanitarie TSRM-PSTRP.

In attività in regime di libera professione dal 2009, mi occupo di
valutazione e riabilitazione dello strabismo di qualsiasi origine e a qualsiasi età
Valutazione e riabilitazione dell’ambliopia
Assistenza nella valutazione e trattamento dei vizi refrattivi complessi
Valutazione e riabilitazione dei disturbi complessi della motilità oculare e della visione binoculare anche conseguenti a patologie di origine neurologica, endocrinologica, traumatica ecc.
Valutazione e riabilitazione degli handicap visivi infantili
Valutazione e Riabilitazione del deficit visivo in presenza di malattie genetiche rare
Riabilitazione delle anomalie della visione binoculare e deficit visivi che possono creare alterazioni della postura o scarse performance visive negli atleti e sportivi
Ipovisione in età pediatrica e adulta
Prevenzione delle anomalie e dei disturbi visivi.